|
31 utenti on line |
![]()
|
Cultura
Il jazz in Italia ha ormai una propria storia ed una propria identità che assume connotati propri, diventando a pieno titolo un vero e proprio genere musicale. >> Leggi.....
tre racconti moreschi di delfino maria rosso mi sono innamorato. succede. ma non sempre con tanta cocciutaggine. spesso non siamo noi a scegliere le cose. sono le cose che scelgono noi. così tutto iniziò nel 2003. quando arrivai, dapprima per gioco e poi per lavoro, a tunisi. ero già stato in altri paesi arabi. ma con quel viaggio qualcosa cambiò. di certo io non sono veloce nel capire e valutare le situazioni. così l’innamoramento avvenne lentamente nel tempo che seguì. a tunisi ci andavo più volte nell’arco dell’anno. non tante. tre o quattro. e ogni volta era motivo d’incontro con qualcosa di nuovo. ma non più in superficie. in profondità. vivere una realtà non è come impararla sui libri. poco a poco, mi trovai di fronte a un fascino imprevisto. non che io mi lasci suggestionare da ciò che è straniero. anzi. io sono troppo io per potermelo concedere. resta il fatto che ancora oggi ne porto i segni. di qui i tre racconti (1 - il tempo a ritroso 2 - l’azzurro non in vendita 3 – un angolo arabo-andaluso). non sono in grado di dire a quale data si riferisce il mio oggi. li ho scritti cucendo appunti dimenticati tra i tanti fogli di lavoro. e la mia memoria non mi è di aiuto nel ricostruire con esattezza quanto successo. so, però, di essere debitore verso la mia amica giornalista hanene zbiss, nipote del più famoso archeologo tunisino, di tante indicazioni su quanto ho avuto modo di conoscere del paese tunisia. nel ringraziarla qui la sollevo da ogni eventuale imprecisione narrativa da attribuirsi solo alla mia sventatezza. io poi sono, e resto, responsabile dell’insolita scrittura. >> Leggi.....
tre racconti moreschi di delfino maria rosso mi sono innamorato. succede. ma non sempre con tanta cocciutaggine. spesso non siamo noi a scegliere le cose. sono le cose che scelgono noi. così tutto iniziò nel 2003. quando arrivai, dapprima per gioco e poi per lavoro, a tunisi. ero già stato in altri paesi arabi. ma con quel viaggio qualcosa cambiò. di certo io non sono veloce nel capire e valutare le situazioni. così l’innamoramento avvenne lentamente nel tempo che seguì. a tunisi ci andavo più volte nell’arco dell’anno. non tante. tre o quattro. e ogni volta era motivo d’incontro con qualcosa di nuovo. ma non più in superficie. in profondità. vivere una realtà non è come impararla sui libri. poco a poco, mi trovai di fronte a un fascino imprevisto. non che io mi lasci suggestionare da ciò che è straniero. anzi. io sono troppo io per potermelo concedere. resta il fatto che ancora oggi ne porto i segni. di qui i tre racconti (1 - il tempo a ritroso 2 - l’azzurro non in vendita 3 – un angolo arabo-andaluso). non sono in grado di dire a quale data si riferisce il mio oggi. li ho scritti cucendo appunti dimenticati tra i tanti fogli di lavoro. e la mia memoria non mi è di aiuto nel ricostruire con esattezza quanto successo. so, però, di essere debitore verso la mia amica giornalista hanene zbiss, nipote del più famoso archeologo tunisino, di tante indicazioni su quanto ho avuto modo di conoscere del paese tunisia. nel ringraziarla qui la sollevo da ogni eventuale imprecisione narrativa da attribuirsi solo alla mia sventatezza. io poi sono, e resto, responsabile dell’insolita scrittura. >> Leggi.....
note di cultura mediterranea a cura di Franca Giusti
« è sul margine di una pagina d’altri che ci si annota » [Delfino Maria Rosso in www.gliannidicarta.it ]
AUTORITA’ E POTERE, ARIA DI PRIMAVERA… NON SOLO ARABA La vera libertà è la libertà dall’odio
Leggi divine e leggi umane, potere e diritti, giusto e legittimo. Non sempre sono la stessa cosa. Sono i conflitti eterni della storia. Leggi divine e leggi umane che non sempre coincidono. >> Leggi.....
note di cultura mediterranea a cura di Franca Giusti
« è sul margine di una pagina d’altri che ci si annota » [Delfino Maria Rosso in www.gliannidicarta.it ]
ORO, INCENSO E MIRRA ED E’ SUBITO FESTA Tempo di feste e tavole imbandite, riti e ricette dal passato >> Leggi.....
note di cultura mediterranea a cura di Franca Giusti
« è sul margine di una pagina d’altri che ci si annota » [Delfino Maria Rosso in www.gliannidicarta.it ] POLIBIO RICORDA L’IMPORTANZA DELLE ORIGINI A Danilo “….trovare una lucidità così cristallina e una modernità assoluta in un uomo che scrisse più di 2000 anni fa…” >> Leggi.....
due quasi favole di mino rosso >> Leggi.....
note di cultura mediterranea a cura di Franca Giusti
« è sul margine di una pagina d’altri che ci si annota » [Delfino Maria Rosso in www.gliannidicarta.it ] CIBI CHE CAMBIANO IL MONDO >> Leggi.....
note di cultura mediterranea a cura di Franca Giusti
« è sul margine di una pagina d’altri che ci si annota » [Delfino Maria Rosso in www.gliannidicarta.it ] Alta velocità nel I secolo. Strade e gallerie per far grande Roma
A Roby “Durante la censura costruì la via Appia”. Così scrissero di Appio Claudio e così si legge ancora oggi nell’elogium fatto erigere da Augusto nel suo foro. >> Leggi.....
“LA CENE” Nelle scorse settimane Dar Bach Hamba, sede tunisina della Fondazione Orestiadi, ha ospitato la residenza di un artista tunisino, Abdelaziz Ben Gaid Hassine, noto per la sua esperienza nel settore cinematografico come tecnico delle luci e della fotografia in diversi set tunisini di richiamo internazionale (“Star Wars” o “Il Paziente Inglese” per citarne alcuni) e ormai attivo nel campo artistico grazie alle sue istallazioni accompagnate dalle performance del collettivo “L’Atelier D”, di cui è fondatore insieme ad altri artisti di diversa provenienza. >> Leggi..... Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossima |
![]()
|
Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml |