Il Corriere di Tunisi 
35 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

 Nuova Serie
 ::  Prima Pagina
 ::  Collettività
 ::  Cronaca
 ::  Cultura
 ::  Dossier
 ::  Economia
 ::  Immigrazione-Emigrazione
 ::  In Italia
 ::  In Tunisia
 ::  Lettere
 ::  Nel Mediterraneo-Maghreb
 ::  Scuola-Università
 ::  Sport
 ::  Teatro-Cinema-Mostre
 ::  Tempo Libero
 ::  Zibaldone
 :: locandine

 Anni 2005/2006
 ::  Prima Pagina
 :: Cronaca
 :: Cultura
 :: Dossier
 :: Economia
 :: Immigrazione-Emigrazione
 :: Mediterraneo
 :: Tunisia-Italia

 Utilità
 ::  Link
 :: Cambiavaluta
 :: Google
 :: Mappe
 :: Meteo [ing]
 :: Tempo [fr]
 :: Traduttore [ing]

 Ricerca
  

 ..

 

al sito

 


 .

 

al sito

 


  Cultura

 678 - “DENUNCIO LA MIA SCOMPARSA”

 

Ha affermato depositando la propria carta d’identità alla stazione dei Carabinieri della sua città. Poi è uscita senza lasciare numeri di telefono o indirizzi dove la si potesse ritrovare. E’ uscita dalla caserma come uscendo dalla propria vita, lasciando il suo passato in quel documento di identità. Lei è una donna extracomunitaria, sposata da anni con un cittadino italiano.


>> Leggi.....

 677 - neve

 676 - Un elzeviro per Natale

 

about un voyage al mare in tunisia


>> Leggi.....

 676 - Una porta verso l’Africa

 

Una porta verso l’Africa

 

Il flusso dei migranti che partono dall’Africa non si arresta mai, neanche in inverno. Giorni fa un gruppetto di pescatori di Mazara del Vallo ha messo in salvo dei disperati alla deriva, respinti da Malta, e la notizia non è neanche quasi apparsa sui giornali.


>> Leggi.....

 674 - PREMIO MATILDE DI CANOSSA 2008

 

“Tutto quanto io posso cantare di una donna sì grande  è sempre meno di quanto ella meriterebbe; sappiate che può essere solo ammirata”. Donizone Vita Mathildis (II, 14-16)


>> Leggi.....

 673 - JOUMANA HADDAD A MANTOVA

 

Dall’ “io sono mia” all’”io sono io”. Versi dal Libano di un nuovo femminismo.


>> Leggi.....

 673 - ANTONIO PIOVANELLI IN TUNISIA

 

Per chi non lo conoscesse, Antonio Piovanelli, è un grande attore e regista che dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma: i suoi maestri sono stati Orazio Costa e Toni Comello dai quali ha imparato il lavoro di attore sulla poesia, mentre al cinema ha lavorato con i fratelli Taviani, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, tanto per citarne alcuni.


>> Leggi.....

 672 - TEMPO DI MATRIMONI NELLA ROMA IMPERIALE

 

       

   note di cultura mediterranea

 

   a cura di Franca Giusti

  

     « è sul margine di una pagina d’altri che ci si  annota »

    [Delfino Maria Rosso in  www.gliannidicarta.it ]

 

La convivenza, l’unione senza contratto civile né religioso, era già in voga nel’antichità, in Grecia come a Roma ma sicuramente le nuptiae, le nozze, erano preferibili per le famiglie dabbene.  


>> Leggi.....

 672 - CHIUSURA DELL’ESPOSIZIONE «PITTORI ITALIANI IN TUNISIA»

 

Mercoledi 15 ottobre 2008 alle 18

 

S.E. l’Ambasciatore d’Italia, Antonio d’Andria chiuderà l’esposizione « Pittori Italiani in Tunisia « che si è tenuta dal 18 settembre nei due prestigiosi luoghi della Medina di Tunisi, Palais Kheireddine et Dar Bach Hamba, con la partecipazione del percussionista italiano Alfio Antico.

Dopo un intermezzo musicale al Palais Kheireddine, il musicista intratterrà il pubblico con un percorso musicale itinerante attraverso la Medina, da Palais Kheireddine a Dar Bach Hamba (15 minuti a piedi  circa)  dove avrà luogo il concerto di chiusura.

Alfio Antico, é un artista siciliano, originario di Lentini, percussionista che esprime attraverso il tamburo una teatralità naturale e coinvolgente.I contatti e le collaborazioni con artisti del mondo della musica e del teatro (Eugenio Bennato, Fabrizio De André, Lucio Dalla, Giorgio Albertazzi, Amadeo Amodio), lo hanno reso l’artista eclettico di oggi: musica, presenza, gestualità, virtuosità eccellente.

 670 - PANEM ET CIRCENSES (II parte)

 

 

       

   note di cultura mediterranea

 

   a cura di Franca Giusti

  

     « è sul margine di una pagina d’altri che ci si  annota »

    [Delfino Maria Rosso in  www.gliannidicarta.it ]

 

In epoca romana i ludi iniziano ad assumere un significato un po’ diverso rispetto alla tradizione greca, i romani sono più spettatori e meno protagonisti, meno attenti alla forma fisica se pur curati nella pulizia e nell’aspetto. Nell’arena ci mandano le fiere ed i gladiatori, gli schiavi o i prigionieri di guerra, uomini di umili origini.


>> Leggi.....

Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Prossima
 
 Il giornale
 ::  Direzione-Redazione
 :: Abbonamento 2020
 :: Contatti
 :: Pubblicità
 :: Stamperia-Editrice

 Elia Finzi

 

 

Tunisi 1923-2012

 


 Edizioni Finzi

 

PUBBLICAZIONI


 web partner

 

gli anni di carta

 

il foglio

 

 


 Numeri recenti
 :: 789 - ARMENIA 
 :: 787 - HENRI MATISSE 
 :: 786 - LIBERTA' DI STAMPA 
 :: 784 - SOL INVICTUS 
 :: 783 - VITE PARALLELE 
 :: 780 - DE TERGORUM COCCULA 
 :: 779 
 :: 778 - RACCONTO - 3 POESIE [PDF] 
 :: 777 -  
 :: 772 - IL JAZZ IN ITALIA 
 :: 772 - TRE RACCONTI MORESCHI [3] 
 :: 771 - TRE RACCONTI MORESCHI [2] 
 :: 770 - TRE RACCONTI MORESCHI [1] 
 :: 770 - AUTORITA’ E POTERE, ARIA DI PRIMAVERA… NON SOLO ARABA 
 :: 765 - ORO, INCENSO E MIRRA 
 :: 762 - ANNIBALE, IL CORRIERE DI TUNISI 
 :: 761 - CIBI CHE CAMBIANO IL MONDO 
 :: 761 - due quasi favole 
 :: 757 - PLINIO SI OPPONE ALLA COSTRUZIONE DI UNA STRADA 
 :: 756 - Abdelaziz Ben Gaid Hassine al Dar Bach Hamba 

Copyright © 2005 Il Corriere di Tunisi - Ideazione e realizzazione Delfino Maria Rosso - Powered by Fullxml